Località : Val Venezia (TN)
Quota : 2.607 m
Telefono : 0463-751770
Fax : -
Gestore : Guida alpina Oreste Casanova
Telefono gestore : +39 3286529615
Sito : www.rifugiocevedale.it
Mail : info@rifugiocevedale.it
CAI-SAT
Il rifugio Larcher al Cevedale sorge in Val Venezia al cospetto della Vedretta de la Mare, delle cime del Cevedale, Zufall, Palon de la Mare, Viòz. Un ambiente di grande impatto visivo, a cui si aggiunge la presenza della fauna del Parco dello Stelvio. Il rifugio dispone di 80 posti letto ed è aperto dal 20 giugno al 20 settembre. Nel mese di aprile è aperto per la pratica dello scialpinismo.
Accessi: da Cogolo in Val di Peio strada fino alla centrale di Malga Mare (parcheggio); poi a piedi con il sentiero 102 (ore 1,45).
Itinerari raccomandati: in questo ambiente gli itinerari escursionistici assumono caratteristiche spiccatamente alpinistiche; in testa a tutti naturalmente la salita alla cima del Cevedale 3.769 m, attraverso la Vedretta de la Mare (ore 4 - itinerario su ghiacciaio) e alla contigua Cima Zufall, 3.757 m. Le due cime sono divise da una sella dalla quale si può scendere sulla Vedretta del Cevedale e in circa 1 ora raggiungere il rifugio Casati al Passo del Cevedale 3.270 m. Sopra il rifugio una serie di laghetti alpini sono comodamente accessibili con i sentieri n. 103-104-146-123 che toccano il Lago delle Marmotte, il lago Lungo, il Lago Nero; il sentiero n. 146 scende poi al Baito ai Piani di Venezia, il sentiero 123 raggiunge il lago artificiale del Careser e quindi scende a Malga Mare. Il sentiero 104 prosegue attraversando la facile Vedretta del Careser fino alla Bocca di Saènt (ore 3,20) da dove è possibile scendere al rifugio Dorigoni.