
L’antico rifugio Canali del Club Alpino tedesco ed oggi rifugio Treviso, che sorge ai piedi del Vallon delle Mughe, dispone di 39 posti letto ed è aperto come minimo dal 20 giugno al 20 settembre. È in fase di completa ristrutturazione.
Sull’altopiano delle Pale il rifugio è il punto di partenza e arrivo dei principali itinerari escursionistici del Gruppo. Il rifugio, completamente ristrutturato, dispone di 80 posti letto ed è aperto dal 20 giugno al 20 settembre. Al rifugio fanno riferimento le attività alpinistiche ed i corsi della Scuola di alpinismo delle Guide Alpine di San Martino-Primiero.
Per il pernottamento è obbligatoria la prenotazione al numero 349/5331742 - 0439/68308

Ai piedi della parete ovest di Cima della Madonna, è punto di partenza per interessanti itinerari alpinistici il rifugio dispone di 62 posti letto ed è aperto come minimo dal 20 giugno al 20 settembre. Il “Velo della Madonna” è l’aereo spigolo nord ovest di Cima della Madonna, una entusiasmante arrampicata “classica” delle Dolomiti.
Aperto tutto l’anno.
Il rifugio si trova all’altezza di Passo Cereda ed è un posto tappa dell’Alta via delle Dolomiti n. 2. Dispone di 30 posti letto in camere e altri 20 in un camerone a disposizione degli escursionisti.

Basta alzare lo sguardo sulle inconfondibili linee del Cimòn della Pala per capire l’origine del nome di questo rifugio sopra Passo Rolle al cospetto delle Pale di San Martino e della Catena orientale del Lagorai nel cuore del Parco naturale di Paneveggio - Pale di San Martino. Il rifugio dispone di 24 posti letto. Il periodo di apertura è come minimo dal 20 giugno al 20 settembre; il rifugio è inoltre aperto anche nel periodo invernale (fino a metà aprile).

La Cima Canali si innalza come una grande cattedrale di roccia di fronte al rifugio costruito nel cuore della catena delle Pale di San Martino e posto sul percorso dell’Alta via n. 2 delle Dolomiti. Dispone di 64 posti letto ed è aperto come minimo dal 20 giugno al 20 settembre.

All’ingresso della radura del Pian Grand il rifugio dispone di 23 posti letto ed è aperto come minimo dal 20 giugno al 30 settembre.

La capanna Passo Valles offre la soluzione albergo, con una capienza di 12 stanze matrimoniali ed una singola con bagno privato, oppure una dependance per i gruppi più numerosi con bagno in comune.

Il rifugio sorge presso il lago artificiale di Val Noana all’imbocco della val Nagaoni. Dispone di 7 posti letto è aperto come minimo dal 20 giugno al 20 settembre.

Il rifugio si trova a quota 1250 immerso nel verde luogo ideale per escursioni a piedi montain bike, e con le ciaspole sulla neve, circondato dalle catena delle vette Feltrine; completamente rinnovato con sale per pranzi, banchetti, la stube, la sauna, 12 stanze e 25 posti letto, molto curato nell'arredamento e nella cucina tipica gestito dalla famiglia De Bertolis.