Il rifugio Vincenzo Lancia è situato al limite Nord-Ovest dell’ Alpe Pozze, ai piedi del Col Santo , nel cuore del Pasubio a quota 1825. Di proprietà della S.A.T, Società degli Alpinisti Tridentini,e dedicato a Vincenzo Lancia, fondatore dell'omonima casa automobilistica, costruito sui resti di un’ ex costruzione austroungarica, fu inaugurato il 28 ottobre 1939.
Al confine tra Trentino e Veneto, sopra il selvaggio vallone di Campobrun e a pochi minuti dalla panoramica Cima Carega 2.260 m, principale elevazione di questo settore delle Prealpi venete, il rifugio, che domina l’intero altopiano della Lessinia, dispone di 22 posti letto. È aperto dal 15 giugno al 20 settembre.
Il rifugio di proprietà della Provincia Autonoma di Trento, ma dato in concessione all’Azienda Regione Veneto Agricoltura, si trova al limite superiore del Vallone di Campobrun, ai piedi della Cima Obante e del Monte Fumante e dell’imponente circo delle altre cime del Gruppo del Carega. Dispone di 14 posti letto. È aperto come minimo dal 20 giugno al 20 settembre.
È situato sul passo tra la Val dei Ronchi ed il vallone di Campobrun; il rifugio dispone di 23 posti letto ed è aperto dal 20 giugno al 20 settembre. Nella stagione invernale il rifugio è aperto tutti i finesettimana, i giorni festivi infrasettimanali e per le festività natalizie dal 24 dicembre al 6 gennaio.
Sopra la conca di Fondo Grande, sul Dosso del Sommo il rifugio dispone di 21 posti letto. È aperto come minimo dal 20 giugno al 20 settembre e nel periodo invernale in coincidenza con l’apertura degli impianti.
Il Rifugio Malga Zugna sorge ai piedi del Monte Zugna al centro di un’area di grande valore storico. Il rifugio di proprietà del Comune di Rovereto dispone di 50 posti letto, 90 posti a sedere interni e 50 esterni; è aperto da aprile ad agosto tutti i giorni, gli altri mesi i weekend o su richiesta. In prossimità del rifugio sorge il nuovo Osservatorio astronomico realizzato dal Museo civico di Rovereto.
La sommità del Monte Finonchio è un panoramico balcone naturale affacciato sulla Vallagarina ed i principali gruppi montuosi del Trentino occidentale. Un’architettura singolare e unica nel suo genere caratterizza questo rifugio con il tipico tetto a volta semicilindrica. Il rifugio è aperto come minimo dal 20 giugno al 20 settembre e dispone di 11 posti letto.
Sul Dosso della Martinella, tra Serrada e Fondo Grande il rifugio dispone di 14 posti letto. Aperto dal 20 giugno al 20 settembre e nella stagione invernale nel periodo di apertura degli impianti.
Il rifugio è situato su di una piana circondata da boschi a 1455 Mt . di altezza, a circa 1,5 km dall'abitato di Luserna e si raggiunge attraverso una strada forestale chiusa ai mezzi a motore.
Sono disponibili ulteriori date di apertura per gruppi su prenotazione da concordare direttamente con i referenti del rifugio