Difficoltà : 1
Tempo di percorrenza : 5/6 ore
Il dislivello : -
Luogo di partenza : Rif. Passo Sella (2.180 mt)
Luogo di arrivo : Rif. Sasso Piatto (2.300 mt) e ritorno
Il punto più alto : 2.300 mt
Descrizione
Il giro completo è adatto per ogni escursionista mediamente allenato.
Punto di partenza:
- Passo Sella
- Campitello in Val di Fassa con la funivia per Col Rodella
- Monte Pana in Val Gardena verso il rifugio del Sasso Lungo
Da un primo sguardo dato dall’Alpe di Siusi, il Gruppo del Sasso Lungo sembrerebbe essere costituito solo dal Sasso Lungo e dal Sasso Piatto. In realtà noi non faremo solo il giro del Sasso Piatto, ma anche di molte altre vette che si ergono fra questo ed il Sasso Lungo.
Questo lungo giro panoramico conduce dal Rifugio del Passo Sella (2.180m) attraverso la Steinerne Stadt (città di pietra) (percorso 526) fino al Rifugio E.Comici (2.153m) e poi fino al Rifugio Sasso Lungo (2.253m).
(Oppure con la funivia fino al rifugio Toni Demetz – valico del Sasso Lungo – rifugio del Sasso Lungo). Qui si ergono davanti a noi il Sasso Lungo, la Punta delle Cinque Dita e la Cima Sasso Lungo (Langkofelkarspitze), ma subito dopo sarà l’imponente Sasso Piatto a dominare a lungo il nostro cammino (n.527).
Inizialmente ammireremo verso l’alto i selvaggi pendii sul lato est, e poi proseguiremo l’escursione sotto la verticale parete nord e sotto il gigantesco pendio a sud-ovest verso il rifugio Sasso Piatto (2.300m). Qui incontreremo la famosa via Federico Augusto (n. 557) che ci condurrà sul lato più a sud del Gruppo del Sasso Lungo, offrendoci una sontuosa veduta sui ghiacciai della Marmolada e, sovrastata dallo Zahnkofel, dall’Innerkoflerturm, dalla Grohmannspitze e dalla Punta delle Cinque Dita, ci ricondurrà nuovamente fino al Passo Sella.
I rifugi nella zona