Difficoltà : 2
Tempo di percorrenza : 4 ore 40 minuti
Il dislivello : 610 m circa
Luogo di partenza : Albergo-ristorante Sores 1250 m
Luogo di arrivo : Albergo-ristorante Sores 1250 m
Il punto più alto : -
Descrizione
Dall'albergo Sores, si sale a piedi lungo la stradina seguendo le indicazioni per il Rifugio Predaia "Ai Todés'ci" Bellavista. Prima di raggiungere il rifugio, ad un bivio a quota 1300 m circa, in località Lapide, si abbandona l'asfalto per seguire a destra il segnavia Sat 503/bis, lungo una strada forestale chiusa con stanga (15 min). La stradina si snoda all'ombra di un bellissimo bosco attraversando in alto le testate della Val Rodeza e della Val Strenta, per terminare presso l'esiguo slargo del Prà della Vacca 1451 m (ore 1.30). Sulla sinistra, prima dell'inizio del sentiero si trova una "calchera".
Il sentiero 503/bis raggiunge il sentiero 503 della SAT e i due sentieri n.3 e "B" dell'AVS presso la Sella di Favogna 1563 m al confine fra il Trentino e l'Alto Adige (15 min). Si segue il ramo sinistro del sentiero 503, che qui si sovrappone al sentiero "B". Con comoda salita in direzione nord, si taglia il fianco ovest del Corno di Tres fino a quota 1700 m circa dove i due sentieri si dividono (45 min). Lasciato a sinistra il 503, si segue a destra il "B" e, più ripidamente ci si alza fino ai 1812 metri del Corno di Tres dove si trovano una Madonnina e un piccolo altare (15 min).
Il panorama spazia dalla Val di Non al Gruppo di Brenta, dalla Valle dell'Adige alla Piana Rotaliana, dal Lagorai al Catinaccio. Abbandonato il balcone, si fa ritorno a quota 1700 m circa, all'incrocio con il sentiero 503 (10 min). Si segue verso destra il 503 e si perde quota fino alla Malga Rodeza (o di Tres) 1570 m (30 min).
Si cala ulteriormente e, dopo aver oltrepassato la località prativa Busa del Spin e un crocifisso di legno, si perviene al bivio con il sentiero 530, che si deve ignorare (30 min). Ancora in leggera discesa si raggiunge il Rifugio Predaia "Ai Todés'ci" Bellavista 1400 m (30 min). Con strada asfaltata si perviene alla località Lapide al bivio con il segnavia 503/bis toccato nell'andata, che si lascia sulla sinistra, e per la stessa via di salita si torna al punto di partenza (20 min).
I rifugi nella zona