Segnavia:
Bianco - Rosso 301 - 305 e bolli Giallo - Blu
Dal massiccio del Grostè, verso Est, si stacca una formidabile cresta rocciosa che, a Sud, precipita verso la Val Perse e, a Nord, digrada verso la valle di Santa Maria Flavona, originando, in successione, la Cima di Val Perse, m. 2.811, la Cima Roma m. 2.837 e la Cima della Vallazza m. 2.810. La Cima Roma è meta ambita dell'escursionista più esigente, sia per l'altezza, sia per la sua panoramicità. Il percorso si svolge assecondando le pieghe del terreno, seguendo continui avvallamenti, facili passaggi su cengette, lastroni di roccia inclinati e, all'inizio di stagione, anche tratti nevosi.
Risulta davvero divertente scoprire di volta in volta il prosieguo del percorso, anche se quà e là segni giullo-blu indicano la via da seguire.
Saliti al Passo del Grostè, si segue il sentiero 305 in direzione Sud, dopo circa 15 minuti lo si abbandona, si gira a sinistra (Est) per seguire rari e sbiaditi segnavia giallo-blu, finchè, raggiunta la cresta Ovest, la si segue a Est fino alla panoramica vetta di Cima Roma.
Si ritorna al Rifugio per la via di salita.