Difficoltà : 2
Tempo di percorrenza : 5 ore
Il dislivello : 150mt in salita; 1252mt in discesa
Luogo di partenza : Rif. Grostè
Luogo di arrivo : Lago di Tovel
Il punto più alto : 2442 mt
Segnavia:
Bianco Rosso 301 - 314 - 330 – 339
Normalmente vengono percorse le più semplici e dirette traversate: dal Lago di Tovel alla Malga Spora per il Passo della Gaiarda, oppure Passo del Grostè al Lago di Tovel senza transitare dal Passo del Termoncello.
Questa inusuale traversata da Ovest ad Est del Brenta è più completa e si svolge in ambiente sereno. È poco faticoso e offre belle vedute sulla Catena Settentrionale e sul Lago di Tovel che si deve raggiungere.
Saliti al Passo del Grostè, m. 2.442, si cala a Est ad incrociare il sentiero n. 314 con il quale, costeggiando a Ovest le pareti del Turrion Basso, giunti a quota 1.820 ca., si abbandona il sentiero 314 per seguire il sentiero 330. Si supera Malga Flavona, m. 1.860 e si passa ad Occidente delle formidabili pareti dolomitiche della Campa. Tagliato l'impluvio della Val Scura, si entra in un lariceto, circa 700 metri più alto del Lago di tovel. Più avanti si oltrepassa la solitaria Val Strangola e, con breve salita, si arriva al Passo del Termoncello in prossimità dell'omonima Malga, m. 1.856, che si raggiunge.
Ritornati al Passo del Termoncello si cala ripidamente fra grossi abeti e, con il sentiero 339, si raggiunge il Lago di tovel, m. 1.190, dove ci si riunisce al Gruppo Alpinistico.
Il pullman ci porterà a Campo Carlo Magno. Con la cabinovia si salirà al Passo del grostè, quindi, a piedi, al Rifugio Graffer.