Località : S.Martino di Castrozza - Altopiano delle Pale (TN)
Quota : 2.578 m
Telefono : +39 0439-68308
Fax :
Gestore : Guida alpina Lott Mariano
Telefono gestore : +39 347-0498929
Sito : www.rifugiorosetta.it
Mail : info@rifugiorosetta.it
CAI-SAT
Sull’altopiano delle Pale il rifugio è il punto di partenza e arrivo dei principali itinerari escursionistici del Gruppo. Il rifugio, completamente ristrutturato, dispone di 80 posti letto ed è aperto dal 20 giugno al 20 settembre. Al rifugio fanno riferimento le attività alpinistiche ed i corsi della Scuola di alpinismo delle Guide Alpine di San Martino-Primiero.
Per il pernottamento è obbligatoria la prenotazione al numero 349/5331742 - 0439/68308
Accessi: da San Martino di Castrozza cabinovia del Col Verde e funivia della Rosetta; dalla stazione a monte al Passo della Rosetta in 15' a piedi (sentiero n. 701); a piedi da San Martino di Castrozza - Col Verde - Passo della Rosetta (ore 3).
Itinerari raccomandati: la traversata dell’altopiano e Cima Fradusta: con il sentiero n. 709 si attraversa l’altopiano fino al Passo di Pradidali basso, quindi si attraversa il piccolo ghiacciaio della Fradusta fino alla Forcella Fradusta 2.850 m, da dove si risale il facile costone orientale di Cima Fradusta 2.939 m. (ore 2,30). La Val di Roda: Il sentiero n. 702 sale al Passo Val di Roda 2.583 m, e scende nel vallone sormontato dai Campanili di Val di Roda e dalla Pala di San Martino fino a Sopra Col (ore 2). Con il sentiero n. 707, passando per l’altipiano delle Pale, il Passo Canali e il rifugio Treviso, si raggiunge il Cant del Gal in circa 5 ore; la medesima località può essere raggiunta prendendo il sentiero n. 702, quindi il n. 715 fino al rifugio Pradidali (ore 2), per poi scendere con il sentiero n. 709 in altre 2 ore.