Località : Lago di Nambino (TN)
Quota : 1.770 m
Telefono : +39 0465-441621
Fax : +39 0465 441621
Gestore : Serafini Cinzia Luisa e Cristina
Telefono gestore : +39 338/1095570
Sito : www.nambino.com
Mail : rifugio@nambino.com
Foto del rifugio:
Descrizione
Sulle sponde del piccolo lago di Nambino dalla tipica morfologia glaciale il rifugio dispone di 28 posti letto.
Il Rifugio Lago Nambino, poco distante da Madonna di Campiglio, è una struttura ricettiva raffinata e confortevole sulle rive dell’omonimo lago e nel cuore del Parco Naturale dell’Adamello Brenta. Un luogo ideale per trascorrere le vacanze con l’intera famiglia e con i propri bambini, oppure per escursioni di una sola giornata completamente immersi nella natura e nella tranquillità. Il grande prato che circonda il Rifugio è un immenso parco in cui i bambini possono giocare liberamente mentre gli adulti possono godere dell’atmosfera straordinaria del posto e il panorama del lago e della montagna circostante. Per arrivare alla struttura bisogna percorrere, per circa 25/30 minuti, un semplice sentiero lasciando la propria macchina nel parcheggio gratuito e non custodito che si trova proprio all’inizio del percorso. Accanto al parcheggio si trova una comoda teleferica che può essere utilizzata per il trasporto dei propri bagagli.
Accessi: da Madonna di Campiglio strada fino a Malga Nambino (1 km); poi sentiero n. 217 (ore 0,45), da Patascoss con passeggiata di 30 minuti pianeggiante; dalla piana di Nambino (Zangola) sempre 30 minuti con sentiero più ripido ma con vista cascatella; da Campo Carlo Magno 50 minuti pianeggiante.
Itinerari raccomandati: con il sentiero n. 266 e 217 si può risalire al lago Serodoli 2.370 m, (ore 3,20) e da qui proseguire sull’itinerario dei “5 Laghi” fino al lago Ritorto (ore 2). Dal lago Serodoli si può proseguire fino al Passo di Val Gelada 2.515 m (segnavia n. 203, ore 1), e da lì scendere la Val Gelada fino al bivacco Artuìch 1.976 m, sopra Pellizzano in Val di Sole (ore 1,20). Si può inoltre raggiungere la stazione della telecabina di Pradalago e da qui salire a Cima Zeledria (ore 1) imboccando sulla destra poco sopra il lago, dal sentiero n. 266, il sentiero n. 226.