Località : Altopiano della Marcesina (TN)
Quota : 1.351 m
Telefono : +39 3276860431
Fax :
Gestore :
Telefono gestore : +39 373 510 4263
Sito : www.labarricata.it
Mail : info@labarricata.it
I nuovi gestori di Rifugio Barricata, vi scrivono per comunicarvi la riapertura di un’importante punto di riferimento per l’escursionismo nel territorio della piana di Marcésina.
Apertura: dal 1 maggio a fine ottobre e dal 1 dicembre fino a fine Marzo.
Il rifugio si trova al centro dell’Altopiano, in una gran distesa di pascoli circondata da boschi di conifere. Si tratta di una delle oasi europee a più alta densità di biodiversità, individuata dalla Comunità Europea come Zona a Protezione Speciale.
Il rifugio dispone attualmente di 60 posti letto ed è aperto da metà maggio a fine ottobre e da dicembre ad aprile (data di chiusura variabile a seconda delle condizioni della neve).
- Menu a base di ricette tipiche, elaborate con prodotti locali
- Cucina aperta tutto il giorno
- Pernottamento in 26 stanze, dotate di ogni comfort: bagno completo, asciugacapelli, televisore, corredo di biancheria da letto ed asciugamani personali
- Bar
- Servizi
- Permessi raccolta funghi per il Comune di Grigno
- Punto di assistenza mountain bike
- Punto di riferimento ippovia
- Ticket accesso alle piste sci da fondo e contatti scuola sci
- Noleggio ciaspole e racchette
- Eventi, musica e performance dal vivo
Rifugio Barricata organizza:
- escursioni guidate e approfondimenti naturalistici
- escursioni guidate e approfondimenti paesaggistici (trekking)
- escursioni guidate e approfondimenti erboristici
- escursioni guidate e approfondimenti storici e archeologici
- escursioni guidate in mountain bike
- escursioni guidate con ciaspole
Itinerari raccomandati
Durante l'estate si possono percorrere i numerosi itinerari per la mountain bike, per il trekking e a cavallo, mentre nella stagione invernale i sentieri si trasformano in un sistema di ben 200 km di piste per lo sci nordico e le racchette da neve: il Rifugio Barricata diventa raggiungibile solo a piedi o con sci, ciaspole e mezzi da neve.
La piana di Marcèsina
La piana della Marcèsina alle propaggini orientali dell’Altopiano dei Sette Comuni è attorniata dalle cime note per gli eventi della Grande Guerra: l’Ortigara, il Monte Fior, Cima della Caldiera. A queste cime si perviene percorrendo una intricata successione di strade forestali che numerose attraversano l’altopiano della Marcèsina fino a Spiazzale Lozze. Più vicina alla zona del rifugio la Cima dei Castelloni di San Marco 1.830 metri, che si affaccia sulla Valsugana, il Lagorai e le Prealpi venete; il sentiero (segnavia n. 845) parte da Malga Fossetta. In prossimità del rifugio, tra Campo Capra di sotto e Colle dei Colombi, si trova il riparo Dalmeri, un riparo preistorico sottoroccia risalente al Paleolitico superiore, utilizzato dai cacciatori preistorici e tuttora oggetto di studio da parte del Museo Tridentino di Scienze Naturali. Sulla piana si snoda il sentiero dei Cippi, confine tra la Serenissima Repubblica di Venezia e l'Impero Austroungarico, che conduce agli spettacolari Castelloni di San Marco.
Le piste per lo sci di fondo riescono a soddisfare le esigenze dei fondisti principianti, con le piste più facili nella piana di Marcèsina, e dei più esperti, con i percorsi che raggiungono i 2000 m. di malga Fossetta, Moline e Ortigara.
Vi aspettiamo!
Rifugio Barricata