Località : Monte Zugna (TN)
Quota : 1.616 m
Telefono : 0464 917959
Fax : -
Gestore : Comune di Rovereto
Telefono gestore :
Sito :
Mail : rifugiomontezugna@gmail.com
Foto del rifugio:
Descrizione
Il Rifugio Malga Zugna sorge ai piedi del Monte Zugna al centro di un’area di grande valore storico. Il rifugio di proprietà del Comune di Rovereto dispone di 50 posti letto, 90 posti a sedere interni e 50 esterni; è aperto da aprile ad agosto tutti i giorni, gli altri mesi i weekend o su richiesta. In prossimità del rifugio sorge il nuovo Osservatorio astronomico realizzato dal Museo civico di Rovereto.
Accessi: strada carrozzabile da Rovereto - Albaredo. Da Matassone in Vallarsa con il sentiero n. 118 (ore 2,30). Da Passo Buole con il sentiero n. 115 (Sentiero della Pace).
Itinerari raccomandati: un percorso di grande interesse storico è quello che, partendo dal rifugio raggiunge i luoghi che furono teatro della Grande Guerra. E in particolare la zona di Coni Zugna dove nell’ambito del progetto Sentiero della Pace sono stati recuperati i principali manufatti militari dell’epoca: acquedotto, ospedale militare, insieme a trincee e camminamenti. Lungo questi tratti del sentiero non mancano i punti panoramici verso la Valle dell’Adige e il Gruppo del Monte Baldo, il Gruppo del Pasubio. La zona si raggiunge percorrendo appunto il Sentiero della Pace (segnavia n. 115) in circa 30' dal rifugio è possibile proseguire fino a Passo Buole (dove giunge la strada che sale da Ala), la “Termopili d’Italia” che fu teatro di aspre battaglie. Un interessante percorso per salire al rifugio parte dalla piazza di Serravalle all’Adige e in circa 4 ore raggiunge il rifugio lungo le mulattiere militari costruite dai soldati italiani nel 1916, toccando alcuni cimiteri di guerra.
Le nostre escursioni