Nuova gestione per lo storico Rifugio Garibaldi! Ai piedi del Monte Tremalzo, vi aspetta un’atmosfera accogliente, dove vi delizieremo con piatti tipici Trentini e Ledrensi. Raggiungibile in macchina, è il posto ideale per una giornata in famiglia o partire alla scoperta delle fortificazioni della Grande Guerra.
Questo piccolo rifugio si trova all’inizio della località di Tremalzo, a lato della strada che sale fino all’omonimo passo.
Accessi: strada dal Lago d’Ampola (12 km)
Itinerari raccomandati: raggiunto il vicino Passo Tremalzo (2 km di strada) è possibile effettuare diverse facili escursioni sulle vicine cime, superbi belvederi sulle Alpi di Ledro e le Prealpi bresciane. Come il Monte Tremalzo e il Corno Spezzato da cui si ammira un bel panorama sul Lago di Ledro. Dal passo con una strada sterrata si raggiunge la Bocca di Val Marza; ci si innalza poi sul Monte Tremalzo lungo una vecchia trincea sulla cresta sud est (50'). Dalla cima si scende fino ad una mulattiera che porta ai resti di una serie di postazioni militari e quindi per un ripido prato si sale alla cima del Corno Spezzato (1 ora). Dalla Bocca di Val Marza attraversate le gallerie militari si può salire la cima del Corno della Marogna (1 ora). Infine dal passo, seguendo il segnavia n. 444 lungo le vecchie mulattiere di guerra si può salire alla croce del Monte Avéz (1 ora). Proprio davanti al rifugio una comoda strada forestale (segnavia n. 419) porta alla località Casèt (parcheggio). Raggiunta la vicina Bocca di Casèt con il sentiero n. 456/b si può salire alla Cima Casèt in circa 20 minuti di cammino. Proseguendo tra bellissimi panorami sulle Alpi di Ledro è possibile raggiungere il vicino Monte Corno 1731 metri, superando alcuni tratti attrezzati (1 ora e 45' da Cima Casèt). Poco sotto il rifugio, a circa 1 km di strada (20’ a piedi) è stato attivato il Centro Visitatori “Mons. Mario Ferrari” nella Malga Tremalzo di sotto, ove sono esposte numerose specie di fauna e di flora montana